top of page

Le Western Performance

Halter (Morfologia)

Questa classe giudica la conformazione fisica dei cavalli delle razze americane (Quarter Horse, Paint e Appaloosa), che sono divisi per razza, gruppi di età e per sesso.

Essi sono valutati in base a equilibrio delle forme, correttezza strutturale, dimensioni delle masse muscolari e armonia nei movimenti.

I cavalli sono presentati in capezza e fanno il loro ingresso in arena di fronte al giudice, in modo che egli possa valutare il movimento e/o eventuali segni di zoppia. (tratto dal sito AIQH)

Showmanship at halter

Si tratta di una classe in cui viene giudicata l'abilità dell'esibitore nel preparare e presentare il proprio cavallo in capezza (finimento utilizzato per legare e per condurre a mano un animale; si appoggia alla nuca e circonda il viso del cavallo).

La competizione si svolge in modo simile a una classe di halter, tranne per il fatto che c'è un pattern da seguire, diverso per ogni categoria in gara. Il pattern può prevedere passo, trotto (normale ed allungato), back e spin a destra ed è l'esibitore, oltre al cavallo, ad essere giudicato per la sua abilità di showman e per l'intesa del binomio.

Western Horsemanship

Nel Western Horsemanship si valuta l'abilità di un cavaliere che monta con la sella americana di eseguire un pattern comprendente varie manovre, quali passo, trotto, galoppo in linea retta e cerchi o loro combinazioni quali figure a 8, spin, pivot e back.

I giudici prestano particolare attenzione alla posizione del corpo del cavaliere, a come siede in sella e alla sua abilità nel controllare il cavallo. (tratto dal sito AIQH)

Western Pleasure

E' una delle classi più popolari e numerose all'interno degli show americani, in Italia è ancora poco conosciuto e praticato da pochi appassionati.

Un buon cavallo da Pleasure deve essere, come suggerisce il nome, un piacere da montare.

Lo show consiste nell'esibizione dei concorrenti contemporaneamente sul perimetro dell'arena e, alla richiesta dei giudici, eseguono passo, trotto e galoppo (su richiesta anche allungati) in entrambe le direzioni.

Un cavallo da Pleasure ha una falcata fluente di ragionevole lunghezza e proporzionata alla sua conformazione.

La lentezza e la comodità delle andature non devono pregiudicare la cadenza regolare del movimento stesso, la top line che deve essere all'altezza del garrese (mai oltre, mentre è concesso che stia poco sotto) e la spinta possente dei posteriori.

Trail Horse

Nelle gare di Trail si giudica la maneggevolezza e l'abilità del cavallo in un percorso ad ostacoli a terra o di poco rialzati, che riproduce alcune situazioni tipiche di una cavalcata all'aperto.

Uno degli ostacoli obbligatori di questa classe è il cancello, che deve essere aperto, oltrepassato e chiuso senza mai staccarvi la mano e, ovviamente, stando in sella.

Gli altri due ostacoli obbligatori sono il passaggio al passo, al trotto e al galoppo su una serie di barriere e l'indietreggiare attraverso altre barriere disposte a forma di L, U o di V, facoltativo il passaggio su un ponte secondo un ben determinato pattern deciso dal giudice.

Il punteggio viene assegnato in base alla disponibilità del cavallo, oltre che alla facilità, precisione e grazia con cui affronta il percorso. (tratto dal sito AIQH)

Ranch Riding

La finalità del cavallo deve riflettere la personalità, l'attitudine e i movimenti del cavallo da lavoro.

La performance dovrebbe simulare un cavallo che lavora fuori dai confini di un arena o in un ranch. Questa classe deve dimostrare l'abilità del cavallo e del cavaliere di lavorare con impulso e velocità da lavoro, restando sempre sotto controllo, con un leggero contatto delle redini.

Reining

In questa classe, il cavaliere deve eseguire uno dei pattern regolamentari previsti dall'AQHA o dall'NRHA, che includono manovre quali sliding stop, spin, rollback, cambi di galoppo e cerchi al galoppo.

Il cavallo dovrebbe essere guidato con minima o alcuna resistenza; è inoltre giudicato sul movimento, abilità nel completare il pattern e atteggiamento. (tratto dal sito AIQH)

Hunter Under Saddle & Hunt Seat Equitation

Nel HUS i concorrenti si esibiscono contemporaneamente, in sella inglese, intorno al perimetro dell'arena e, alla richiesta dei giudici, eseguono passo, trotto e galoppo in entrambe le direzioni. 

Un cavallo da HUS ha una falcata fluente ed ampia, proporzionata alla sua conformazione.

Si valuta la regolarità dell'andatura e l'eleganza.

Nel HSE si valuta l'abilità di un cavaliere in sella inglese di eseguire un pattern simile a quello di Horsemanship.  I giudici prestano particolare attenzione alla posizione del corpo del cavaliere, a come siede in sella e alla sua abilità nel controllare il cavallo.

bottom of page